Mind Wars: filosofia della mente e coscienza in atto Domenica 7 aprile con Roberto Ferrari.
L’intendimento di salute e di cura sono mutati nei secoli e possono essere considerati uno specchio del modo in cui l’uomo viene inteso. Dal 6 al 13 luglio 2019 ad Anterselva di Mezzo (BZ) con il Dott. Maurizio Grandi
Con Carla Corradini e Rossella Tomasi, il sabato mattina ci dedichiamo a noi stessi. Il 15 maggio, dalle 10 alle 12, una lezione di hatha yoga gratuita e aperta a tutti! Scopri come prenotarti.
La coscienza. Indagare se stessi attraverso la scienza, la filosofia, la meditazione. Dal 13 al 20 luglio 2019 ad Anterselva di Mezzo (BZ)
Ricordiamo爄l grande sociologo燾on un'intervista nella quale coniugava temi filosofici fondamentali con una lucida lettura del rapporto fra Occidente e Medio Oriente.
Franco Bertossa sul rapporto tra l'esperienza del vuoto d'esistenza intrinseca delle cose (shunyata) e quella della Differenza.
Il carteggio dei fratelli Heidegger: il coinvolgimento politico del filosofo e le ostilità da parte del “partito” e del “mondo accademico”.
I punti centrali di teoria e pratica del buddhismo spiegati da Franco Bertossa al convegno "Mindfulness: Prospettive di ricerca clinica e cura di sé".
Cosa c’entra lo yoga con i supereroi? C’entra, c’entra! Parola di Ornella Di Pietro e Stefano Leone, educatori di ASIA che da anni gestiscono lo yoga per i bimbi al Dojo e nelle scuole.
Il docente all’Università «L’Orientale» di Napoli ci racconta del suo incontro con Sri Nisargadatta Maharaj, tra i più rappresentativi esponenti della scuola non dualistica dell'Advaita Vedanta.
Asia offre una possibilità di studio e di crescita di profondo, enorme valore e significato.
Altri articoli FilosofiaCosa c’entra lo yoga con i supereroi? C’entra, c’entra! Parola di Ornella Di Pietro e Stefano Leone, educatori di ASIA che da anni gestiscono lo yoga per i bimbi al Dojo e nelle scuole.
Come aiutare i ragazzi a trovare e mantenere grinta e concentrazione??a href="/adon.pl?act=doc&doc=20/#lmagenti" target="_blank">Letizia Magenti, insegnante e praticante ad ASIA, da anni propone a scuola un corso ad hoc.
Franco Bertossa sul profondo sapere della totale differenza tra l'altro-da-nulla e nulla.
Una 揻ilosofia?guadagnata col sudore, una filosofia vivente: l'essenza dell'Aikido va scoperta con il corpo. Un articolo di Franco Bertossa, 7?Dan Yuishinkai.
La morte e il gioco dello "sta già accadendo".
Una lettura in chiave fenomenologica e buddista delle "crisi di panico".
«Le prigioni sono luoghi di pena, ma spesso dimentichiamo che servono anche a preparare la libertà»
Paolo Pendenza sulla distinzione tra “dire” e “mostrare”, tra ciò che può essere detto e ciò che si mostra.
Il valore della domanda nel processo di apprendimento.
Il testo fondamentale del fondatore del Soto Zen, tradotto in Italiano in esclusiva per asia.it da Manuela Ritte e Franco Bertossa.
La Mindfulness funziona davvero? Se sì, perché? Praticarla può essere rischioso? Nell'articolo del Dott. Ferrari e della Dott.ssa Ricchieri, la Mindfulness sotto la lente della scienza.
Può il Buddismo gestire sensatamente ed efficacemente il rapporto col nostro ritrovarci a essere senza perché? Un articolo di Franco Bertossa.
Lo haiku «si fonda su quell’esperienza comune di risveglio o "illuminazione momentanea nella quale riusciamo a cogliere l’esistenza delle cose..."» Un articolo di Gianni Placido, praticante ad ASIA, musicista e haijin.
Come sostenere un adolescente in crisi esistenziale? Qual ?il ruolo della domanda di senso nell'educazione? L'intervento di Franco Bertossa ad ASIA Modena.
Franco Bertossa sul bisogno di comprendere il nostro ritrovarci ad esistere senza una ragione.
ASIA chiude per la pausa natalizia dal 23 Dicembre al 6 Gennaio compresi. Arrivederci al 7 Gennaio!
Eccoci pronti per un nuovo anno insieme. La segreteria di ASIA riapre lunedì 10 settembre: scopri quando riprenderanno i nostri corsi!
Todi-week, una settimana immersiva interculturale e multidisciplinare nel cuore del rinascimento italiano (dal 23 al 30 Giugno 2018).
Sua Santità sarà in Sicilia e Toscana dal 16 al 21 settembre. Fra i temi che tratterà, anche l'immigrazione, l'interdipendenza fra gli esseri umani e i benefici della meditazione.